Cerca su, Modifica
COMMISSIONE DI SERVIZIO A 0¥! PER NEGOZI SCELTI CODICE:
20% di sconto sulla spedizione Per il tuo primissimo pacco SCOPRI
Cronologia di ricerca Cancella cronologia

I più iconici personaggi di FF creati da Yoshitaka Amano

Final Fantasy è una serie che ha visto al lavoro tantissimi volti noti dell’industria videoludica.

Alcuni nomi sono rimasti indissolubilmente legati alla serie: sicuramente, Hironobu Sakaguchi è passato alla storia come il “papà” di Final Fantasy, dopo aver ricoperto il ruolo di director per molti dei primi episodi, così come Nobuo Uematsu è rimasto indissolubilmente legato alla serie in qualità di uno dei compositori principali delle musiche di Final Fantasy.

Parlando della direzione artistica diventa più difficile individuare un nome specifico; ma per molti appassionati, soprattutto per quelli di lungo corso, è Yoshitaka Amano colui che può essere identificato come “il” direttore artistico della serie.

Ovviamente la faccenda è più complessa: il lavoro di Amano sulla serie è andato diminuendo con il passare dei capitoli, e molti altri artisti hanno lasciato un segno indelebile nel percorso della saga.

Tuttavia, è indubbio che i fan della serie abbiano un posto speciale nel loro cuore per Yoshitaka Amano, come testimoniato dalla velocità con cui è stata completata la campagna di crowdfunding che ha portato all’organizzazione di Corpus Animae, la prima esposizione del Maestro in Italia, presso la Fabbrica del Vapore a Milano.

Proprio per questa occasione, abbiamo deciso di ricordare alcuni dei personaggi più indimenticabili disegnati dal sensei, in questo percorso che dura da quasi 40 anni.

Terra Branford – Final Fantasy VI

Terra Branford di Final Fantasy 6
Terra Branford di Final Fantasy VI

 

Impossibile non cominciare questa lista con Terra Branford, per diversi motivi.

Innanzitutto, Final Fantasy VI è uno dei capitoli più amati dell’intera saga, e nonostante Terra non sia l’unica protagonista del gioco è pur sempre il primo personaggio che incontriamo nel corso della storia, rappresentando il sesto capitolo della serie in numerosi spin-off.

In secondo luogo, Terra è figlia di un Espert e di un’umana; la sua natura mezzosangue, insieme alla sua lotta interiore per l’accettazione dei suoi poteri, le danno dei connotati soprannaturali che ben si sposano con lo stile etereo del maestro Amano.

Non è un caso che Terra venga spesso ricordata proprio con le illustrazioni del Maestro, che nel tempo ci ha offerto numerosi ritratti di questa iconica protagonista.

Locke Cole – Final Fantasy VI

Locke Cole di Final Fantasy 6
Locke Cole di Final Fantasy VI

Rimaniamo in tema Final Fantasy VI con Locke Cole, il ladro che si auto-definisce cacciatore di tesori, e che probabilmente rappresenta il volto più iconico del gioco subito dopo Terra.

Qui vediamo l’abilità di Amano nell’adattare il suo stile a personaggi completamente diversi pur senza perdere il tuo tocco unico: Locke è un personaggio completamente diverso da Terra.

È spavaldo, coraggioso, sicuro delle sue capacità e con la battuta sempre pronta, soprattutto se di mezzo c’è Edgar.

Anche nel caso di Locke, il personaggio è stato rappresentato da altri artisti, sia all’interno del gioco che negli anni successivi, ma è innegabile che i ritratti che ci ha regalato Amano sono quelli con cui il personaggio viene più spesso ricordato, anche per la sua capacità di catturare tutta l’essenza del carattere sbruffone e caparbio di Locke in ogni sua posa.

Kefka Palazzo – Final Fantasy VI

Kefka Palazzo di Final Fantasy 6
Kefka Palazzo di Final Fantasy VI

 

Prima di chiudere con Final Fantasy VI, non possiamo non citare quelo che probabilmente è il personaggio più iconico del gioco – quantomeno da un punto di vista estetico.

Stiamo parlando del popolarissimo antagonista dell’avventura, Kefka Palazzo, considerato da buona parte della community uno dei migliori villain della saga, nonché uno dei cattivi più iconici del mondo videoludico in generale.

Fino a quel momento, infatti, gli antagonisti avevano giocato un ruolo quasi secondario nelle avventure, con delle caratterizzazioni spesso fin troppo macchiettistiche.

Kefka è invece totalmente diverso rispetto ai villain che lo hanno preceduto.

Egocentrico in un modo estremamente infantile, il personaggio è allo stesso tempo caratterizzato da un forte nichilismo cosmico, che viene rivelato appieno solamente nelle battute finali dell’avventura.

È forse proprio il contrasto tra questi due elementi della propria psiche a rendere il personaggio di Kefka così iconico, e le illustrazioni di Yoshitaka Amano sembrano cogliere perfettamente il dualismo tra l’oscurità spirituale di Kefka e la sua leggerezza infantile, visibile anche nell’abbigliamento esagerato e sgargiante.

Cecil Harvey, Kain Highwind e Rosa Farrell – Final Fantasy IV

Cecil Harvey, Kain Highwind e Rosa Farrell di Final Fantasy 4
Cecil Harvey, Kain Highwind e Rosa Farrell di Final Fantasy IV

 

Forse i primi protagonisti con cui gli appassionati della serie sono riusciti a legare sono stati quelli di Final Fantasy IV, un gioco rivoluzionario nel panorama dei JRPG proprio per la sua capacità di narrare una storia ben più profonda rispetto a quelle a cui erano abituati i giocatori dell’epoca.

Al centro dell'avventura di FFIV ci sono Cecil Harvey, Kain Highwind e Rosa Farrell, che oltre a essere tra i membri principali del nostro party nel gioco, pronti a scoprire la verità sul Re di Baron e sui suoi intenti, sono anche coinvolti in un triangolo amoroso, che vede in Rosa la persona amata sia da Cecil che da Kain.

L’illustrazione che abbiamo scelto è una delle più rappresentative del gioco, ritraendo insieme i tre personaggi; e forse anche una delle opere più conosciute di Amano che dimostra qui ancora una volta quanto sia stato in grado di aggiungere profondità ai personaggi di Final Fantasy con il suo disegno, rendendoli riconoscibili e memorabili anche a distanza di decenni dall’uscita del quarto capitolo della serie.

Tidus e Yuna – Final Fantasy X

Tidus e Yuna di Final Fantasy 10
Tidus e Yuna di Final Fantasy X

 

Vogliamo chiudere il nostro approfondimento con l’illustrazione che fa da locandina alla mostra del Maestro Amano a Milano, e che ritrae i protagonisti di Final Fantasy X, vale a dire Tidus e Yuna.

Sicuramente, questi personaggi non sono quelli che vengono collegati immediatamente alla penna del Maestro; Tidus e Yuna sono infatti ricordati più spesso in altre versioni, anche perché vengono da un’epoca in cui il ruolo di Amano nella serie Final Fantasy veniva già diminuendo.

Tuttavia, proprio per questo stupisce ancora di più come Amano sia riuscito a realizzare un’illustrazione così accurata ed iconica per due personaggi con cui ha avuto molto meno contatto diretto rispetto agli altri presenti sulla lista.

Il disegno riesce a catturare la determinazione che caratterizza Tidus per tutto il corso dell’avventura, così come la forza di Yuna, che nasconde la sua tristezza dietro la volontà di proteggere chi le sta intorno.

Conclusione

Yoshitaka Amano è indissolubilmente legato alla serie di Final Fantasy, e siamo certi che continuerà a regalarci dei lavori memorabili.

Nonostante il suo coinvolgimento con la saga sia andato via via diminuendo, le sue illustrazioni riescono a riportarci con uno schiocco di dita a rivivere tutte le emozioni delle avventure che abbiamo vissuto insieme a questi personaggi – veri e propri simboli dell'approccio giapponese al videogioco di ruolo.

Chi siamo? ZenMarket Japan

La maggior parte dei negozi giapponesi online non spedisce all'estero, ma abbiamo risolto per te questo problema: ci occuperemo noi di comprare, imballare e spedire i tuoi prodotti giapponesi preferiti direttamente a casa tua!

Il nostro obiettivo è rendere l'acquisto di articoli dal Giappone un'esperienza semplice e piacevole. Abbiamo perciò integrato sul nostro sito le piattaforme di shopping più popolari: Amazon Japan, Rakuten e JDirectItems Auction. Ma non solo! Grazie al servizio ZenMarket puoi virtualmente comprare da qualsiasi sito giapponese: basta copiare l'URL del prodotto nella nostra barra di ricerca per aggiungerlo nel proprio carrello.

Sfoglia giochi e console retrò giapponesi

Articolo| 29/11/2024 | retro-gaming

Vuoi comprare i tuoi prodotti preferiti dal Giappone?

Con ZenMarket puoi acquistare dai migliori negozi online giapponesi e spedire insieme i tuoi acquisti direttamente a casa tua!

Guarda il nostro tutorial video oppure leggi la nostra guida dedicata e scopri come acquistare dal Giappone!

Registrati e ricevi 500 ZenPoint!