Cerca suRakuten, TuttiModifica
10% OFF sulla spedizione! Fino al 31/05, sul tuo primo pacco Scopri
Utilizzando questo sito, dichiari di accettare le nostre Privacy Policy e Cookie Policy.
Cronologia di ricerca Cancella cronologia

Come iniziare una collezione di carte Pokémon - Guida 2025

Sia che tu sia cresciuto con la prima generazione di carte Pokémon o che tu sia semplicemente interessato ai giochi di carte collezionabili, ti sarai accorto che da qualche anno a questa parte le carte Pokémon sono tornate all’attenzione di tutti. 

 Se non hai mai collezionato carte Pokémon (o perlomeno, non hai mai pensato di farlo “seriamente”) potresti chiederti come puoi cominciare la tua prima collezione. 

 Se è così, sei nel posto giusto! Abbiamo per te una serie di consigli su come iniziare la tua collezione di carte Pokémon.

Prima di tutto: perché vuoi collezionare carte Pokémon?

Porsi un obiettivo è spesso il primo passo per capire come realizzarlo, e per iniziare una collezione di carte Pokémon è bene seguire lo stesso principio.

C'è chi ha sempre collezionato carte, chi vuole rivivere i suoi ricordi di infanzia, chi ha scoperto (o riscoperto) i giochi di carte collezionabili come hobby divertente e stimolante: i motivi per voler cominciare una collezione di carte Pokémon sono tantissimi e sono tutti validi! 

Carte pokémon fotografate di dorso

Sebbene non ci sia un motivo migliore di un altro per voler cominciare la propria collezione, a seconda dell'obiettivo della collezione avrà senso seguire una strategia piuttosto che un’altra.  

Ad esempio, chi volesse dedicarsi principalmente alla competizione dovrà tenere in mente il fatto che l’utilità delle carte per la propria strategia sarà più importante del loro artwork, oltre al fatto che la competizione potrebbe essere limitata a carte stampate in una certa lingua.

Le regole variano a seconda dell’organizzazione dello specifico torneo ma, in linea di massima, solo carte stampate nella lingua del paese in cui si tiene il torneo saranno valide (nel caso dell’Italia, essendo parte del mercato europeo, potrebbero essere consentite carte in altre lingue ufficiali dell’Unione Europea). 

Chi volesse invece cominciare a collezionare carte Pokémon con l’intento di esporle o conservarle per il valore artistico o sentimentale potrà invece dare la precedenza ad altri aspetti. 

Per esempio, dovrà tenere conto che nel caso dei Pokémon, contrariamente a quanto accade per altri giochi di carte collezionabili, le carte particolarmente ricercate per il valore collezionistico sono spesso più care di quelle ricercate per la loro utilità in una competizione (almeno al momento in cui scriviamo).

 

Carta Pikachu Grey Felt Hat Pokémon x Van Gogh.
Preparati a spendere cifre non indifferenti per una carta così.

Se non tutte le carte Pokémon da collezione raggiungeranno le cifre spaventose spese in alcuni casi famosi, basta fare un giro su Cardmarket per rendersi conto delle valutazioni correnti. 

Un vantaggio del collezionismo per ragioni “estetiche” è però il fatto che non è necessario limitarsi alle carte stampate nella propria lingua. Pur cambiando il testo, le illustrazioni dei vari set sono le stesse tra carte di edizioni linguistiche diverse, effettivamente rendendo la stessa la parte più importante della carta. 

Molti collezionisti giurano però che, nel caso delle carte Pokémon, la qualità di produzione delle carte sia superiore alle controparti stampate in altri paesi - se aggiungiamo il fatto che le carte Pokémon giapponesi sono anche mediamente più economiche rispetto a quelle acquistabili all’estero, ecco che queste possono diventare interessanti per il collezionista di carte Pokémon.

Ok, diciamo di aver deciso di voler collezionare carte Pokémon per il loro valore estetico. Qual è il prossimo passo?

Vuoi collezionare carte solo per nostalgia?

Per chi scrive, collezionare carte Pokémon è un qualcosa di indissolubilmente legato ai propri ricordi di infanzia. Come tanti altri nati negli anni ‘90, ogni carta Pokémon sblocca nostalgici ricordi di pomeriggi passati a scambiare carte dei mostri tascabili con gli amichetti.

Tuttavia, non sono solo i nostalgici degli anni ‘90 - primi 2000 a voler collezionare carte Pokémon: nel corso delle varie generazioni, sono stati creati centinaia di Pokémon interessantissimi, e ancora nuovi dovranno essere creati!

Varie carte Pokémon disposte su un tavolo

Perché allora vale la pena chiedersi se vogliamo collezionare per nostalgia oppure se a spingerci è una più vasta passione per il mondo dei Pokémon? 

Perché a seconda della nostra risposta a questa domanda, potremmo voler orientarci verso certi set piuttosto che altri.

Per esempio, è facile vedere l’appeal che un set come Scarlet & Violet - 151 (in Giappone noto solo come Pokémon Card 151), dedicato ai Pokémon della prima generazione, possa avere anche su persone che non hanno più collezionato Pokémon dopo la loro infanzia. 

Collezionisti più navigati o più ambiziosi potrebbero anche prendere in considerazione di collezionare carte Pokémon della Prima Edizione; in questo caso però dovranno tenere a mente che i costi di carte risalenti a quasi trenta anni fa potrebbero essere piuttosto alti, soprattutto per carte rare mantenute in buone o eccellenti condizioni. 

Oltre al fattore costi dunque ci sarà da prendere in considerazione il fattore approvvigionamento: sarà più facile per il collezionista procurarsi pacchetti e display nuovi di zecca in edicola o sulle maggiori piattaforme di shopping online; mentre per le carte vintage, cioè le originali di set piuttosto indietro nel tempo, l’unica soluzione potrebbe essere l’acquisto da privati attraverso mercatini fisici, siti di aste o siti specializzati. 

Ed è bene tenere a mente che, quando si acquista online da privati, ci si espone ai rischi del caso: dalla possibilità che il venditore non spedisca ciò che desideriamo, al rischio di non accorgersi se una carta sia chiaramente un falso

miscEye icon Nota bene

Attenzione: con questo non vogliamo dire che non sia possibile acquistare carte rare e di valore onlineEsistono molti venditori che vogliono realizzare un guadagno onestamente; non bisogna però dimenticare che purtroppo ci sono anche persone malintenzionate e dunque bisogna fare shopping di carte online essendo ben preparati per poter distinguere le buone occasioni da potenziali truffe. 

Se invece sei un fan sfegatato dei Pokémon, o ti sei appena avvicinato al collezionismo di carte dei mostri tascabili, potresti essere meno sentimentalmente legato ai Pokémon delle prime generazioni e voler collezionare i set più recenti, o usare anche altri criteri.

Vediamo alcuni esempi.

Collezionare carte del tuo pokemon preferito.

Se non hai un espansione o un set particolare in mente, potresti decidere di basare la tua collezione su un Pokémon in particolare: magari un Pokémon iconico come Pikachu, un beniamino dei fan come Charizard, o anche, e perché no, un altro Pokémon che amiamo per le nostre proprie ragioni (sì, anche un Magikarp!). 

Nel caso tu decida di creare una collezione basata su un Pokémon particolare, potrai partire cercando quali espansioni o set contenessero più versioni di quel particolare Pokémon e acquistare bustine o display di quelle espansioni.

Oppure, se preferisci essere più selettivo, potresti voler comprare direttamente le carte singole che ti interessano.

Una nota forse ovvia: Pokémon particolarmente amati e ricercati potrebbero comportare prezzi più alti, facendo lievitare i costi di una simile collezione specializzata.

Collezionare carte del tuo illustratore preferito

Un approccio diverso, ma che potrebbe essere uno spunto interessante per iniziare la propria collezione Pokémon, è quello di collezionare carte in base all’illustratore

Per una persona che si approccia per la prima volta al collezionismo di carte Pokémon, potrebbe non essere così ovvio, ma basta aver preso in mano carte di espansioni diverse per rendersi conto che lo stesso Pokémon può avere molte interpretazioni diverse! 

Dall’illustratore del leggendario Charizard di Prima Edizione, Mitsuhiro Arita, alla altrettanto famosa Yuka Mori, alle full art di Akira Egawa - durante i quasi 30 anni di vita del Pokémon Trading Card Game, centinaia di artisti hanno potuto contribuire alla magia del gioco con le proprie creazioni. Nel 2024, circa 250 artisti collaborano al Pokémon TCG!

Carte Pokémon disegnate da Mitsuhiro Arita

Vengono anche organizzati dei contest per permettere ad aspiranti illustratori di presentare i propri lavori; sempre nel 2024, il primo e il secondo arrivato avranno il privilegio di vedere i propri lavori usati per la creazione di due promo card!  

Con così tanti artisti coinvolti nella creazione delle illustrazioni per le carte Pokémon, siamo sicuri che troverai uno stile particolare che secondo te rappresenta al meglio il mondo dei mostri tascabili.

Perché non scegliere lo stile di uno o più di questi talentuosi artisti come tema della propria prima, personalissima collezione di Pokémon?  

Cominciare la tua collezione: non pensarci su troppo!

In questo articolo, ci siamo limitati a fornirti solo alcuni spunti per iniziare la tua collezione di carte Pokémon, ma il limite sono solo la tua fantasia e creatività!  

Potresti altrettanto facilmente collezionare Pokémon in base al loro tipo, per esempio, oppure decidere di cominciare a collezionare a partire dal set corrente, o addirittura di lanciarti in una vera e propria avventura per collezionarli tutti! 

Carta Pokémon Venusaur

Un altro consiglio che vogliamo darti è quello di considerare di collezionare carte Pokémon in edizione giapponese.

Come abbiamo accennato più sopra, le carte delle edizioni giapponesi sono considerate da molti collezionisti come di qualità superiore a quelle prodotte altrove per la cura con cui sono realizzate, particolarmente per quanto riguarda gli effetti olografici.

A seconda del set inoltre, si ritiene che i booster giapponesi abbiano pull rate migliori, e che sia generalmente più economico acquistare display giapponesi - per non parlare del fatto che le nuove espansioni escono prima in Giappone!

Se l’idea di acquistare carte Pokémon giapponesi ti intriga, ma non sei sicuro di come poter fare, noi di ZenMarket siamo qui per aiutarti a mettere le mani su carte e altri articoli otaku giapponesi direttamente dal Giappone!

Compra carte Pokémon dal Giappone

 

Che si tratti di booster e display nuovi di zecca, da acquistare dalle maggiori piattaforme di shopping online giapponesi come Amazon Japan, Rakuten e JDirectItems Shopping, a carte singole disponibili su mercati di seconda mano e aste online come Mercari e JDirectItems Auction, possiamo aiutarti a rendere l’acquisto di carte Pokémon dal Giappone un esperienza semplice e piacevole. 

Prendi le precauzioni che sono dovute quando si acquistano carte collezionabili online e prova a dare un’occhiata alla nostra vetrina carte collezionabili: siamo sicuri che troverai qualcosa che fa per te, o potremo darti una mano a cercarlo!

Per darti un ultimo consiglio, in conclusione: se hai deciso di iniziare a collezionare carte Pokémon, datti l’obiettivo di creare una collezione che ti dia gioia ogni volta che ti fermerai a sfogliarla. Sarai sicuro di non aver sbagliato.

Articolo| 27/09/2024 | Trading Cards Games

Vuoi comprare i tuoi prodotti preferiti dal Giappone?

Con ZenMarket puoi acquistare dai migliori negozi online giapponesi e spedire insieme i tuoi acquisti direttamente a casa tua!

Guarda il nostro tutorial video oppure leggi la nostra guida dedicata e scopri come acquistare dal Giappone!

Registrati e ricevi 500 ZenPoint!
Close menu