Negli ultimi anni, la cultura otaku si è decisamente sdoganata in Italia. O meglio, guardare anime e manga non è più considerato "un tabù", e quasi tutti (almeno sotto una certa età) hanno visto, o almeno sentito parlare, di titoli come Attack on Titan, Demon Slayer e My Hero Academia.
Oltre a queste opere più "mainstream", però, c'è un mondo di anime e manga che, nonostante la qualità, rimangono meno conosciuti al grande pubblico otaku.
In questo articolo, vogliamo introdurti a 7 di queste opere anime che, seppur poco conosciute in Italia al momento, hanno il potenziale per diventare dei grandi successi.
Nota di riferimento: gli anime inseriti in questa lista sono stati disposti in ordine cronologico, secondo la data di uscita in Italia.
Il Monologo della Speziale
La protagonista MaoMao e l'affascinante Jinshi
Il Monologo della Speziale è una serie nata dai night novels di Natsu Hyūga e Tōko Shino. La storia è ambientata nell’antica Cina e vede come protagonista MaoMao, una giovane speziale con una passione per le erbe medicinali. Un giorno viene rapita e venduta per lavorare nella corte interna del palazzo imperiale, luogo pieno di intrighi e misteri che arricchiscono la trama.
Il Monologo della Speziale si merita un posto in questa lista sia per la storia intrigante che per la sua protagonista originale da un intuito acuto e immune al fascino maschile.
Abbiamo deciso di inserire Il Monologo della Speziale in questa lista nonostante il primo episodio sia uscito nell’ottobre del precedente anno, perché erano stati pubblicati troppi pochi episodi nel 2023 per poter dare un giudizio finale a questa serie.
La prima stagione dell’anime si è conclusa a marzo di quest’anno e il 10 gennaio del 2025 uscirà la seconda stagione, un motivo in più per portarti avanti e iniziare fin da subito questa serie!
Guardala su: Crunchyroll, Amazon Prime.
Episodi: 24.
A sign of Affection
Yuki Itose
Per gli amanti del genere shojo, A Sign of Affection è l’anime romantico che offre la storia più dolce del 2024. La protagonista della serie ispirata al manga di Suu Morishita è Yuki Itose, una ragazza universitaria che ha un deficit uditivo fin dalla nascita. Per via di questa caratteristica ha sempre avuto una vita semplice e monotona. Questo finché un giorno non incontra per caso Itsuomi Nagi, un suo compagno di università che entrerà senza esitazione nel mondo di Yuki.
Il protagonista maschile di questo anime risalta molto per la sua personalità schietta e soprattutto per la sua apertura mentale. Fin dall'inizio infatti, tratta Yuki come una qualsiasi altra ragazza e si interessa tanto al suo mondo da voler imparare la lingua dei segni alla quale si avvicina senza alcun pregiudizio.
A Sign of Affection è un anime capace di scaldare il cuore e far riflettere sul nostro modo di vedere le persone che consideriamo diverse da noi, e anche per questo merita di essere visto da tutti indipendentemente dai gusti.
Guardala su: Crunchyroll.
Episodi: 12.
Solo Leveling
Il protagonista di Solo Leveling, Jinwoo
Solo Leveling è un nuovo anime molto promettente uscito il 7 gennaio del 2024. L'adattamento anime prodotto dallo studio giapponese A-1 Pictures si ispira alla serie di light novel sudcoreana scritta e illustrata da Chugong.
Il protagonista della serie è Sung Jinwoo, un ragazzo che vive in un mondo alternativo dove esistono figure come gli Hunters che servono a proteggere i cittadini comuni dai mostri che vivono nei dungeons.
Sebbene Jinwoo sia un Hunter, appartiene al livello più basso di questa categoria, e per questo è conosciuto con l’infelice soprannome “ L’Hunter più debole dell’umanità”.
Tuttavia, in seguito ad uno scontro quasi mortale si risveglia con dei poteri che gli permettono di salire di livello rendendolo in breve tempo uno degli Hunters più forti.
Solo Leveling presenta molte somiglianze con anime quali The Rising of the Shield Hero e Sword Art online. Nonostante ciò, riesce a catturare l’attenzione dello spettatore portandolo a chiedersi cosa succederà dopo. Non per nulla è tra gli shōnen del 2024 più apprezzati. Se non l’hai ancora guardato, ti consigliamo di andarlo a recuperare prima dell’arrivo della seconda stagione.
Guardala su: Crunchyroll.
Episodi: 12.
Bartender: Glass of God
Ryū Sasakura
Bartender: Glass of God è un anime uscito il 3 aprile scorso prodotto da Palm Studio e ispirato ai manga di Araki Joh.
La storia ruota intorno al protagonista Ryū Sasakura, un bartender che fin da subito spicca per la sua bravura e attenzione ai dettagli.
L’obiettivo ultimo di Ryū è assicurarsi che i clienti lascino il bar più sereni di quando sono entrati, soddisfando non solo il loro palato ma anche la loro mente.
Bartender: Glass of God sembra aver avuto tanto successo anche nella community italiana sebbene le critiche non siano mancate. Il suo successo è dovuto proprio alla sua atmosfera rilassata che ricorda il genere di romanzi giapponesi che sta andando di più in questi ultimi anni, come Finché il caffè è caldo, di Toshikazu Kawaguchi, rendendolo l'anime perfetto da guardare quando ci si vuole rilassare.
Guardala su: Crunchyroll, Amazon Prime.
Episodi: 12.
Wind Breaker
I ragazzi dell'istituto Furin
Wind Breaker è un altro anime molto promettente che potrebbe diventare famoso nei prossimi anni nonostante le critiche che lo circondano. Prodotto da CloverWorks, Wind Breaker è ispirato al manga realizzato da Satoru Nii.
Il protagonista è Sakura Haruka, un ragazzo burbero ma buono che aspira a diventare il numero uno dell’istituto Furin, liceo nel quale si è appena trasferito.
La community anime è divisa intorno a questo anime: alcuni lo considerano una copia di Tokyo Revengers ma di gran lunga meglio realizzata per via dell’animazione davvero ben fatta.
Il punto forte di Wind Breaker è la capacità di aver saputo creare una serie di intrattenimento che riesca a farti apprezzare la storia e i vari personaggi, ognuno distinguibile dai propri segni distintivi, anche con la presenza di elementi già visti come i combattimenti tra bande di teppisti. Inoltre, la rappresentazione dei combattimenti è scorrevole e ben fatta, mentre la colorazione utilizzata rende Wind Breaker davvero piacevole da guardare.
Guardala su: Crunchyroll, Amazon Prime..
Episodi :13.
Kaiju No. 8
Kafka e Mina
Kaiju No. 8 è un anime uscito il 13 aprile su Crunchyroll e nasce dalla trasposizione del manga di Naoya Matsumoto realizzata da Production IG.
Il primo episodio della serie ci introduce al mondo del protagonista, Kafka Hibino, il quale lavora come ripulitore specializzato nel rimuovere i cadaveri dei Kaiju sconfitti, esseri terrificanti che minacciano la popolazione giapponese.
Tuttavia, il suo sogno è di entrare a far parte delle forze di difesa che combattono per eliminare questi mostri, così da poter mantenere la promessa fatta all’amica d'infanzia Mina Ashiro.
Un giorno Kafka acquisisce i poteri di un kaiju che gli permette di passare l'esame di ammissione per entrare finalmente a far parte delle forze di difesa.
Nonostante prenda molto spunto da anime come Attack on Titan e Neon Genesis Evangelion, Kaiju No. 8 riesce comunque a spiccare sugli anime usciti quest'anno grazie anche alla peculiarità del protagonista: Kafka è infatti un trentenne ormai adulto, e non un ragazzino come nella maggior parte degli shōnen. Inoltre l’atmosfera comica che di tanto in tanto spezza la storia riesce a rendere l’anime più leggero e piacevole.
Insomma, per quanto possa essere qualcosa di “già visto”, per gli amanti del genere è sicuramente un anime da vedere.
Guardala su: Crunchyroll.
Episodi: 12.
Blue Box
Chinatsu e Taiki
Nuova serie uscita su Netflix Italia il 3 ottobre scorso, Blue Box è un anime prodotto da TMS Entertainment ispirato al manga di Kōji Miura.
La storia ha come protagonista Taiki Inomata, un ragazzo delle superiori appassionato dello sport e alle prese con una cotta che dura da più di un anno per la senpai Chinatsu Kano.
Se sei un amante degli anime sportivi, Blue Box è una serie imperdibile e il tocco romantico nella trama rende ancor più coinvolgente la storia donandole una freschezza che solo una anime liceale può dare.
Guardala su: Netflix.
Episodi: numero ancora da definire.
Conclusione
Forse conoscevi già gli anime di questa lista, o forse si è la prima volta che ne senti parlare!
In ogni caso, siamo sicuri che apprezzerai moltissimo queste opere anime ancora poco conosciute in Italia, ma davvero valide.
E se anche a te capiterà di innamorarti di uno dei protagonisti di questi 7 anime poco conosciuti che saranno grandi, puoi affidarti a ZenMarket per trovarne il miglior merch, direttamente dal Giappone!
Compra merch anime dal Giappone
Chi siamo? ZenMarket Japan
La maggior parte dei negozi giapponesi online non spedisce all'estero, ma abbiamo risolto per te questo problema: ci occuperemo noi di comprare, imballare e spedire i tuoi prodotti giapponesi preferiti direttamente a casa tua!
Il nostro obiettivo è rendere l'acquisto di articoli dal Giappone un'esperienza semplice e piacevole. Abbiamo perciò integrato sul nostro sito le piattaforme di shopping più popolari: Amazon Japan, Rakuten e Yahoo! Auctions. Ma non solo! Grazie al servizio ZenMarket puoi virtualmente comprare da qualsiasi sito giapponese: basta copiare l'URL del prodotto nella nostra barra di ricerca per aggiungerlo nel proprio carrello.