Che tu sia un patito o meno, se hai visto qualche anime prodotto negli ultimi anni, è molto probabile che ti sia imbattuto in un'opera Isekai, uno dei generi più popolari sul suolo nipponico.
Grazie al successo di trasposizioni animate come Sword Art Online, il genere ha acquisito una certa notorietà anche da noi, ma in realtà ci sono parecchi precursori Isekai già fra i cartoni anni '90!
Prima di buttarci a capofitto quindi nella top 15 dei migliori anime Isekai, vediamo di chiarire quali siano le caratteristiche principali del genere Isekai per coloro con meno dimestichezza.

Che cos'è un anime Isekai?
Isekai (異世界, letteralmente "mondo differente") è un sottogenere di light novel, manga e anime, dove solitamente una persona viene trasportata, evocata, o reincarnata in un mondo parallelo, spesso fantasy o ispirato al mondo videoludico.
I protagonisti solitamente sono maschi, spesso adolescenti o di mezz'età, non esattamente integrati nella società giapponese. Senza lavoro o titoli di studio, questi NEET un po' ai margini vedono nel nuovo mondo una chance per redimersi, facendo brillare i propri talenti nascosti che non erano riusciti a manifestare nel loro mondo originario o conquistare la ragazza dei loro sogni.
È facile capire come opere con questa premessa siano diventate tanto popolari in Giappone: l'escapismo indulgente degli Isekai permette ai fan di rifugiarsi in mondi da sogno e di dimenticarsi momentaneamente dei rigidi ruoli sociali e di routine quotidiane quasi opprimenti.
Quello che potrebbe stupire però, è che il genere, pur avendo dominato gli anni 2010, abbia radici ben più remote: alcuni fanno risalire la prima opera Isekai perfino agli anni '70, con il romanzo fantascienza Warrior from Another World di Haruka Takachiho!
Sfoglia merch degli Isekai più amati
Vediamo insieme i 15 anime Isekai assolutamente da non perdere!
15 . Mushoku Tensei - Jobless Reincarnation

Pubblicato originariamente sul sito web di "web novel" Shōsetsuka ni narō dal 2012, Mushoku Tensei - Jobless Reincarnation è conosciuto in patria come il "re degli Isekai" per aver portato il genere alle luci della ribalta in Giappone, e da allora in molti hanno provato a replicarne il successo.
La trama segue le vicende di un NEET giapponese trentenne che, dopo essere morto salvando un ragazzo adolescente da un camion, si rende conto di essersi reincarnato in un bambino in un mondo fantasy. La storia continua quindi narrando le vicende di Rudeus (questo il suo nuovo nome) che si impegna con dedizione allo studio della magia per avere successo nella sua nuova vita.
La web novel è stata pubblicata come light novel, vendendo 10 milioni di copie, cinque manga e due serie animate! L'anime di Mushoku Tensei è un ottimo punto da cui iniziare per farsi un'idea degli stereotipi e dei topos degli Isekai degli anni 2010 e capire se il genere possa fare al caso nostro.
14 . Hataraku maō-sama!

La light novel Hataraku maō-sama! serializzata dal 2011 al 2022, può considerarsi un vero e proprio "Isekai al contrario". Quest'opera infatti segue le vicende di Satan, signore del male del magico regno di Ente Isla, che dopo una sfortunata battaglia contro l'eroe prescelto (la giovane Emilia), scappa in un portale che lo catapulta in un mondo veramente bizzarro: il nostro!
Giunto a Tokyo con il fidato braccio destro Alsiel, Satan si ritrova senza poteri magici, né i suoi fidati eserciti, e decide di fare il possibile per tornare nel suo mondo e continuare la sua scalata al potere.
Così i due si organizzano per sopravvivere nel nuovo selvaggio mondo di Tokyo: Satan si mette a lavorare in un fast food mentre Alsiel si occupa dell'appartamento fatiscente in cui vivono. Questo finchè un giorno non incontrano nuovamente l'eroe di Ente Isla, Emilia, che ugualmente ha perso i poteri arrivata a Tokyo.
L'adattamento anime è abbastanza corto (solo 13 episodi) e perciò non segue la storia fino alla conclusione: ciò nonostante è perfetto per coloro che vogliono passare un weekend a farsi due risate.
13 . My Next Life as a Villainess: All Routes Lead to Doom!

My Next Life as a Villainess: All Routes Lead to Doom! è invece perfetto per coloro che vogliono ritrovarsi in un mondo ispirato a un altro tipo di videogioco: gli Otome game!
Questo anime, tratto anch'esso da una popolare serie di light novel, narra infatti le vicende dell'altezzosa Catarina Claes che dopo aver sbattuto la testa si ricorda della sua vita precedente e si rende conto di essere la cattiva di un videogioco per ragazze. Decide immediatamente di cambiar vita per evitare gli eventi che nel videogioco la facevano morire o finire in esilio.
Il nuovo atteggiamento di Catarina verso il mondo però porta a una serie di inaspettati e spesso esilaranti cambiamenti nelle relazioni della giovane.
L'anime è assolutamente un MUST da non perdere per tutti i fan dei videogiochi otome e appassionati di seiyū (doppiatori giapponesi).
12 . Re:Zero - Starting Life in Another World

Come abbiamo avuto modo di vedere, molti degli anime Isekai più famosi sono stati tratti da web o light novel. Re:Zero - Starting Life in Another World non fa eccezione, se non per il fatto che inizialmente fosse stato concepito addirittura come fanfiction! L'autore Tappei Nagatsuki infatti aveva inizialmente cominciato a scrivere l'opera come fanfiction di Zero no Tsukaima, finché non ha deciso di ampliarne l'aspetto Isekai e trasformarlo in un'opera originale.
Di che cosa parla quindi Re:Zero? Questa serie è incentrata sulle peripezie di Subaru, NEET diciassettenne, che viene teletrasportato in un mondo fantasy dove si accorge di avere il potere di tornare indietro nel tempo ogni volta che muore. Si ritrova subito coinvolto in una serie di intrighi politici mirati a ostacolare la salita al trono di Emilia, la ragazza mezzo-elfa che lo ha trasportato in questo mondo, e decide di aiutarla stando al suo fianco come maggiordomo.
Subaru impara presto come usare il suo nuovo potere per aiutare le persone che gli stanno intorno, anche se si rende presto conto che è l'unico a conservare i ricordi delle realtà alternative in cui è morto, cosa che lo fa soffrire non poco, considerati i sentimenti che presto sviluppa per Emilia. Certamente offre qualche spunto di riflessione in più rispetto ad altre opere simili.
Sfoglia merch degli Isekai più amati
11 . Sword Art Online

Se hai mai sentito parlare di Isekai, è molto probabile che il nome Sword Art Online ti suoni familiare. La storia si apre nella realtà virtuale del gioco di ruolo di massa "Sword Art Online" che permette di impersonare un personaggio e controllarlo direttamente con la mente. Tuttavia al lancio del gioco, gli utenti si rendono conto che è impossibile disconnettersi!
Il creatore del gioco Kayaba li informa di averli imprigionati: se desiderano tornare ad essere liberi, dovranno raggiungere e superare l'ultimo livello del gioco, ma in caso di game-over o di rimozione forzata del NerveGear, l'hardware che li connette al gioco, i giocatori finiranno in coma cerebrale.
Fra i giocatori intrappolati c'è il giovane Kazuto "Kirito" Kirigaya, uno dei tester della versione beta del gioco, che utilizza la sua esperienza per cercare di portare a termine il gioco. Durante le sue avventure incontra la bella avventuriera Asuna di cui si innamora e i due procedono insieme a scoprire l'identità di Kayaba e liberare tutti i giocatori sopravvissuti.
Pubblicato inizialmente come serie di Light Novel nel lontano 2009, SAO ben presto si è evoluto in un mega franchise di manga, anime, videogiochi, film, etc... diventando uno dei capisaldi del genere Isekai, con più di 26 milioni di copie stampate nel mondo. Un vero colosso!
10 . Konosuba! - This Wonderful World

Decisamente dai toni più leggeri è Konosuba! - This Wonderful World, una commedia Isekai ai limiti del demenziale. La parodia RPG di Natsume Akatsuki segue le avventure del giovane NEET sfigato Kazuma Satō, che in seguito alla propria morte incontra la dea Aqua che gli offre di reincarnarsi in un mondo parallelo con elementi MMORPG, dove può combattere mostri e andare all'avventura. Con uno stratagemma però Kazuma riesce a convincere la dea a seguirlo.
Il ragazzo però si pente subito di aver trascinato Aqua con sé, in quanto si rivela abbastanza incapace nella vita di tutti i giorni del villaggio e i due si ritrovano a dover sconfiggere il Re dei Demoni prima che questa possa tornare nell'aldilà. Così viene formato un gruppo volto all'annientamento del Re dei Demoni, a cui si aggiungono Megumin, una maga ossessionata dalle esplosioni e la masochista Drakness, cavaliere sacro.
Vista l'inutilità dei suoi alleati, Kazuma si arrende subito all'evidenza e decide di lasciar perdere la battaglia contro il nemico, ma a causa delle circostanze i quattro finiscono comunque per affrontare i generali del Re dei Demoni.
Una commedia molto divertente che parodizza gli elementi più caratteristici degli RPG più famosi!
9 . Fushigi Yûgi

Fushigi Yûgi invece appartiene a quel filone che potremmo vagamente descrivere come "Isekai per ragazze". Pubblicato fra il 1991 e il 1996, Fushigi Yûgi vanta una trasposizione animata di 52 episodi a opera dello Studio Pierrot, ancora inedita purtroppo in Italia.
Si tratta comunque di uno degli Isekai giapponesi più iconici degli anni '90 che ha lanciato tutta una serie di opere secondarie: romanzi, videogiochi, opere teatrali e perfino musical!
La trama di per sé ha una premessa molto semplice: le due amiche Miaka e Yui trovano un misterioso libro mentre studiavano in biblioteca, che le trasporta in un mondo fantasy, molto simile alla Cina medievale. Qui le due scoprono di essere rispettivamente la sacerdotessa della Fenice e la sacerdotessa del Drago e di dovere trovare sette guerrieri prescelti a testa, noti come "Sette stelle di Suzaku" e "Sette Stelle di Seiryu", per poter evocare una divinità per scongiurare la guerra e tornare a casa.
La storia procede quindi a narrare la rivalità fra le due ragazze, le difficoltà nel trovare i guerrieri prescelti e la storia d'amore fra uno di questi, Tamahome, e Miaka. Insomma, le storie d'amore sembrano non mancare mai negli Isekai!
8 . Inuyasha

Chi non si ricorda i mille pomeriggi passati a guardare Inuyasha su MTV Italia? Pure lo storico shonen di Rumiko Igarashi è da considerarsi a tutti gli effetti un Isekai!
La protagonista Kagome infatti viene un giorno risucchiata nell'antico pozzo nel suo vicinato da un enorme demone, il Millepiedi Joro, risvegliatosi grazie al potere spirituale della ragazza, e si ritrova trasportata nel Giappone feudale. Qui scopre di essere la reincarnazione della sacredotessa Kikiyo e di celare dentro di sé la Sfera dei Quattro Spiriti. Per salvare il villaggio dal Millepiedi Joro, la ragazza decide di liberare il mezzodemone Inuyasha, che era stato congelato per punizione in un sonno magico dalla stessa Kikiyo cinquant'anni prima per aver tentato di rubare la Sfera dei Quattro Spiriti.
Dopo aver sconfitto il demone, Inuyasha assale Kagome per impadronirsi della Sfera e diventare finalmente un demone completo. La sorella di Kikiyo però, infila a Inuyasha un rosario magico, che lo costringe a ubbidire al comando di Kagome. Per sconfiggere un altro demone impossessatosi della Sfera, Kagome la frantuma e i suoi frammenti si sparpagliano per tutto il Giappone. La ragazza e Inuyasha così devono unire le loro forze per recuperare tutti i frammenti e riformare la gemma.
C'è da dire che almeno per Kagome essere catapultata in un altro mondo è di per sé un'esperienza abbastanza di routine più che escapismo: la ragazza infatti usa il pozzo magico per fare avanti e indietro fra presente e passato a piacere! Scuola al mattino e battaglie nel pomeriggio!
7 . No Game No Life

Pur essendo un'opera a suo modo Isekai, No Game No Life si discosta leggermente da molti degli anime che abbiamo visto finora: la trama infatti è incentrata soprattutto su vari giochi di abilità e da tavolo!
La storia di No Game No Life infatti segue gli inseparabili NEET hikkikomori Sora e Shiro, fratello e sorella, star del mondo videoludico. I due appunto operando sotto lo psudonimo『 』 (Kūhaku, lett. «spazio vuoto») sono conosciuti online come per dominare tutte le classifiche e ottenere punteggi incredibili di ogni gioco a cui partecipano.
Per via della loro fama, un giorno vengono contattati per una partita a scacchi da un misterioso avversario e dopo aver vinto quest'ulteriore sfida, i due vengono teletrasportati in un'altra dimensione: Disboard. Qui vigono dieci comandamenti, volti a vietare ogni forma di violenza tramite l'imposizione dell'utilizzo di giochi per la risoluzione di qualsiasi diatriba all'interno dei differenti regni, così come per la regolamentazione dei rapporti tra le diverse razze che popolano il pianeta.
I fratelli diventano quindi l'ultima speranza della razza umana (Imanità) che governa la regione più piccola del mondo per migliorare la loro situazione. Un anime perfetto per chi ama protagonisti intelligenti e i giochi d'abilità!
6 . Overlord

Ancora una volta troviamo un anime tratto da una serie di light novel popolarissima in Giappone. In Overlord seguiamo la storia di uno degli ultimi membri della gilda Ainz Ooal Gown del popolare DMMORPG YGGDRASIL, l'essere scheletrico nonché leader Momonga, che deve fare i conti con la chiusura del gioco dopo 12 anni di servizio. Poco prima della chiusura definitiva decide di invitare i membri della gilda rimasti nella loro base per un ultimo saluto, ma solo uno si fa vivo per un secondo.
Momonga decide così di trascorrere gli ultimi momenti di servizio online, ma si accorge ben presto che arrivato il momento il gioco non sparisce: anzi, gli sembra proprio che sia diventato un mondo reale e che gli NPC abbiano acquisito una coscienza!
Inoltre Momonga si rende conto di essere intrappolato nel suo avatar e di non riuscire ad accedere a molte delle funzionalità del gioco come quella di log out. Decide così di esplorare questo mondo non più così familiare e provare a trovare qualche altro giocatore bloccato all'interno del gioco.
Sebbene utilizzi molti degli stereotipi del genere, Overlord comunque cerca di esplorare i lati più psicologici dei protagonisti e soffermarsi su questioni etiche molto attuali.
5 . .hack//SIGN

.Hack//SIGN e il relativo franchise di videogiochi possono considerarsi un vero e proprio capostipite del sottogenere di opere Isekai dove il protagonista, per un motivo o l'altro, si ritrova bloccato all'interno di un mondo videoludico.
L'anime uscito nel lontano 2002 segue la storia di Tsukasa, un giocatore intrappolato nel gioco online "The World", che cerca di recuperare la sua memoria e uscire dal gioco.
Più che un anime di azione, .hack//Sign si concentra sui lati sentimentali e mistery della ricerca di identità di Tsukasa e delle sue relazioni con gli altri giocatori. Particolarmente struggenti e di atmosfera sono le musiche della compositrice Yuki Kajiura.
Un vero gioiellino tutto da riscoprire!
4 . I cieli di Escaflowne

Facciamo un altro salto nel passato con I cieli di Escaflowne: serie anime del 1996, pubblicata in italia da Dynit. In quest'opera dello studio Sunrise, la liceale Hitomi ha spesso visioni del futuro e in una di queste le appare un mondo alieno nel cui cielo si stagliano la Luna e la Terra.
Dopo aver salvato la vita del giovane principe Van, Hitomi viene trasportata nel magico mondo di quest'ultimo, Gaia, perennemente dilaniato dalla guerra. Hitomi e Van, con l'aiuto dei loro amici, cercheranno di sopravvivere agli attacchi dell'impero di Zaibach ed evitare che la guerra porti alla distruzione del mondo di Gaia.
Stranamente non molto popolare in patria, fu un vero e proprio hit nel resto del mondo, soprattutto negli Stati Uniti dove sorpassò Gundam a livello di vendite. La serie regge bene la prova del tempo, perfetta per movimentare un weekend altrimenti un po' fiacco.
3 . Vita da Slime

La light novel da cui è tratto questo anime è sicuramente una delle più popolari in Giappone, con più di 25 milioni di copie stampate e vincitrice di diversi premi. La storia è quella di Satoru Mikami, il tipico impiegato giapponese di mezz'età, che viene pugnalato durante una rapina finita male e si risveglia in un mondo fantastico reincarnato nel corpo di uno slime!
Da slime, Satoru possiede un'abilità unica chiamata "Skill Predator" (o Divoratore / Predatore in italiano) grazie alla quale può fagocitare qualsiasi nemico e acquisirne le abilità! Con il procedere della trama, Satoru, ora conosciuto come Limur Tempest, acquisisce gradualmente nuovi poteri che gli permettono di cambiare il mondo in meglio e garantire la pace fra diverse specie.
La serie si contraddistingue da un cast di personaggi molto vario e da un sistema di magie / poteri molto originale nella sua esecuzione.
2 . Magic Knight Rayearth

Conosciuto in Italia soprattutto con l'infelice titolo "Una porta socchiusa ai confini del sole", Magic Knight Rayearth e il sequel Magic Knight Rayearth 2 fecero da apripista per il genere nel lontano 1994. L'originale mix di fantasy ispirato ai giochi di ruolo, robottoni giganti e elementi da mahō shōjo, fece di Magic Knight Rayearth una vera e propria opera di culto degli anni '90. In aggiunta ai due manga e alle serie anime, vennero prodotti anche tre OAV e diversi videogiochi per Super Nintendo, Sega Game Gear, Game Boy, etc...
La storia di MKR vede le tre studentesse protagoniste Hikaru, Umi e Fuu, venir trasportate in un mondo fantasy sull'orlo del caos. Lì vengono informate dal saggio Clef che si trovano nel magico mondo di Cefiro, la esistenza dipende completamente dalla forza di volontà della Colonna Portante: una persona che con le sue preghiere ne mantiene l'ordine e la pace. L'attuale Colonna, la principessa Emeraude, è stata però rapita dal sacerdote Zagato e il loro compito è di liberare la principessa con l'aiuto dei Geni Managuerrieri, che solo loro possono risvegliare.
Particolarmente degni di nota sono i bellissimi character design delle CLAMP e l'originalità della trama e dei colpi di scena. Gli artbook di quest'opera soprattutto sono veramente pieni zeppi di illustrazioni bellissime!
1 . Digimon Adventure

Uno degli anime più iconici mai trasmessi dalla RAI: Digimon Adventure è stato per molti l'introduzione vera e propria al genere Isekai. Trasmesso per la prima volta in Giappone nel 1999, Digimon Adventure segue le avventure di 7 bambini trasportati nel mondo di Digiworld. Digiworld è una realtà parallela al nostro mondo, composta di dati all'interno delle reti di telecomunicazione della Terra, e le creature che lo abitano sono i Digimon.
I sette bambini scoprono di essere i Digiprescelti e di dover aiutare i loro partner Digimon a digievolversi diventando man mano creature più forti e salvare Digiworld dai piani di conquista di Digimon malvagi.
La serie tratta molti temi importanti come la necessità di fare la cosa giusta, sacrificarsi per i propri amici, mettere da parte le differenze per lavorare insieme e raggiungere uno scopo comune senza essere mai pedante. Anzi, la serie è ricordata con affetto dai fan per i tantissimi momenti iconici: la prima digievoluzione di Patamon, la digievoluzione andata male di Agumon, i momenti di riflessione accompagnati dal Bolero di Ravel e l'epica battaglia finale contro Myotismon nella baia di Tokyo!
Nonostante fosse un anime dal target comunque giovanissimo, resta comunque un'opera di ampio respiro molto godibile da tutte le fasce d'età. Super consigliata!!
Sfoglia merch degli Isekai più amati